ANCRIM Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie Policy
Legal disclaimer
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Offerta formativa
■ Corso triennale e Lauree
■ Master e Specializzazioni
■ Alta formazione
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
(+39) 02.3672.8310
isf@scienzeforensi.net
Sportello tutela del Consumatore
Info generali
|
Domande di ammissione
|
Comunicati
|
Notizie
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Verifica iscrizione Professionista
» Elenco generale iscritti
» Elenco Criminologi e Criminalisti
» Sportello tutela Consumatore
Cerca
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
» Elenco Ufficiale Criminologi e Criminalisti
*
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie Policy
Legal disclaimer
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
Vai ai contenuti
Convegno Nazionale ANCRIM 2023
Novembre 2023: Convegno Nazionale di Criminologia e Criminalistica.
A breve tutte le informazioni sull'evento
Vai alla pagina
In primo piano
La vulnerabilità di Pietro e l’onnipotenza di Maso: il potere del narcisismo patologico
Risulta difficoltoso comprendere come un essere sociale ed evoluto quale l’uomo possa non essere in grado di provare sentimenti, possa vivere per raggiungere l’onnipotenza, ma soprattutto non è facile comprendere come possa arrivare a togliere la vita a coloro che gliel’hanno donata. Pietro Maso visse tutto questo.
Criminalità minorile, non solo baby gang. Analisi del fenomeno dello “street bullying”
Il Centro di Ricerca dell'Istituto di Scienze Forensi ha condotto un'indagine sul campo sul fenomeno delle baby gang nella città di Milano. Il quadro che emerge è quello di una realtà complessa e dalle molte sfaccettature, a cui si affianca un fenomeno emergente, fluido ma allo stesso tempo ugualmente insidioso: il bullismo da strada (street bullying).
Intelligenza artificiale giuridica. Intervista alla prof.ssa Deborah Capasso de Angelis
Intervista alla prof.ssa Deborah Capasso de Angelis di Pop News durante il V Convegno Nazionale di Psicologia giuridica, organizzato dalla Fondazione Gulotta e dall'Università degli Studi di Padova con il contributo dell'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti.
La partecipazione ad associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato
L’operatore del diritto è spesso chiamato a confrontarsi con la difficile valutazione sulla configurabilità, in concreto, di un concorso di persone nel reato continuato ovvero di una partecipazione ad una associazione per delinquere, con le diverse conseguenze sul piano sostanziale.
Mafia SPA, un fatturato da 40 miliardi l’anno
Secondo la CGIA di Mestre, si tratta di una cifra pari al 2% del PIL. Circa 40 miliardi di euro annui, pari a oltre il 2% del PIL. Sarebbe questa la stima del denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia Spa”.
La perizia e la consulenza tecnica nel processo penale
Brevi spunti dalle sentenze Daubert, Franzese, Cogne, Cozzini e Meredith Kercher. Tra i mezzi di prova disciplinati dagli artt. 187-243, il codice di procedura penale annovera la perizia e la consulenza tecnica di parte, gli strumenti attraverso i quali il sapere tecnico-scientifico contribuisce nella ricerca della verità giudiziale.
Corso di Criminologia minorile
Corso Intensivo di Criminologia Minorile. Analisi dei fattori predittivi e tecniche di educazione e trattamento.
Riconosciuto ANCRIM - Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (Legge 4/2013).
Inizio corso: 26 Maggio 2023.
Master in Criminologia e psichiatria forense
Il master è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente in due sessioni: quella primaverile (gennaio-giugno) e quella autunnale (settembre- dicembre). Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi.
Scienze Forensi Magazine
La vulnerabilità di Pietro e l’onnipotenza di Maso: il potere del narcisismo patologico
Criminalità minorile, non solo baby gang. Analisi del fenomeno dello “street bullying”
Intelligenza artificiale. Intervista alla prof. Capasso de Angelis
Associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato
Mafia SPA, un fatturato da 40 miliardi l’anno
La CTP nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla
Sostanze stupefacenti: in Italia è emergenza under 25
Munchausen per procura: la storia di G.R. Blanchard
Via D'Amelio: a trent'anni dal più grande depistaggio di Stato
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Dona il 5xmille e sostieni le Forze dell'Ordine, le vittime della m
afia e del dovere
Placche e portatessera
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.