ANCRIM Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie Policy
Legal disclaimer
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Offerta formativa
■ Corso triennale e Lauree
■ Master e Specializzazioni
■ Alta formazione
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
(+39) 02.3672.8310
isf@scienzeforensi.net
Sportello tutela del Consumatore
Info generali
|
Domande di ammissione
|
Comunicati
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Verifica iscrizione Professionista
» Elenco generale iscritti
» Elenco Criminologi e Criminalisti
» Sportello tutela Consumatore
Cerca
Iscritta nell'Elenco delle associazioni professionali del
Ministero dello Sviluppo Economico
Legge 14 gennaio 2013, n. 4
» Elenco Ufficiale Criminologi e Criminalisti
*
Iscritta nell'Elenco delle associazioni professionali del
Ministero dello Sviluppo Economico
Legge 14 gennaio 2013, n. 4
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie Policy
Legal disclaimer
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Iscritta nell'Elenco del
Ministero dello Sviluppo Economico
Legge 14 gennaio 2013, n. 4
Vai ai contenuti
La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla
In primo piano
La consulenza tecnica nel processo penale e il dovere del giudice di valutarla
Alla giurisprudenza di merito, decisamente minoritaria, che non ritiene di riconoscere al consulente di parte quel ruolo incisivo che il processo penale di tipo “
accusatorio”
suggerisce, si contrappone la giurisprudenza di merito e di legittimità, certamente maggioritaria, che, invece, valorizza il contributo conoscitivo dell’esperto, spesso determinante.
Master in Criminologia e psichiatria forense
Il master è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente in due sessioni: quella primaverile (gennaio-giugno) e quella autunnale (settembre- dicembre). Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi.
Scienze Forensi Magazine
Sostanze stupefacenti: in Italia è emergenza under 25
Munchausen per procura: la storia di G.R. Blanchard
Via D'Amelio: a trent'anni dal più grande depistaggio di Stato
Lotta alla contraffazione: Burberry vince in Cassazione
L’ascolto del minore nel processo penale
Quando il DNA risolve i “cold case”: il caso di Stephanie Isaacson
A colpi di cyber: il profilo dei moderni pirati del web
Carnefici o principi azzurri? I tanti volti della sindrome di Stoccolma
La revisione europea del processo penale
Dona il 5xmille e sostieni le Forze dell'Ordine, le vittime della mafia e del dovere
Placche e portatessera
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.