ANCRIM Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie policy
Legal disclaimer
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Offerta formativa
■ Corso triennale e Lauree
■ Master e Specializzazioni
■ Alta formazione
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
(+39) 02.3672.8310
isf@scienzeforensi.net
Sportello tutela del Consumatore
Info generali
|
Domande di ammissione
|
Comunicati
|
Notizie
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Verifica iscrizione Professionista
» Elenco generale iscritti
» Elenco Criminologi e Criminalisti
» Sportello tutela Consumatore
Cerca
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
» Elenco Ufficiale Criminologi e Criminalisti
*
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
×
Home
ANCRIM
Informazioni generali
Organigramma
Sedi Regionali
Sportello di tutela del Consumatore
Commissioni di Vigilanza
Statuto e Atto costitutivo
Codice Deontologico
Obbligo di aggiornamento
Iscrizioni
Tessera, placca e attestato
Riconoscimento formazione enti
Coordinate bancarie
Privacy policy
Cookie policy
Legal disclaimer
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Settore Criminologi
Le attività del Criminologo
Specializzazioni Criminologia
Requisiti ammissione Criminologi
Settore Criminalisti
Le attività del Criminalista
Specializzazioni Criminalistica
Requisiti ammissione Criminalisti
Notizie e Comunicati
Eventi
Contatti
Iscritta nell'Elenco ministeriale
delle
associazioni professionali
ai sensi della
l
egge 14 gennaio 2013, n. 4
Vai ai contenuti
Il resoconto del Convegno Nazionale
Convegno Nazionale di Criminologia e Criminalistica: il resoconto dell'evento e le foto.
Vai alla pagina
In primo piano
Approvato il ddl sul contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica
Nelle ultime ore, il disegno di legge “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, cosiddetto
ddl Roccella
è stato definitivamente approvato dal Senato all'unanimità con 157 sì, zero contrari e zero astenuti. L’approvazione ha subìto una necessaria accelerazione dopo l’ultimo caso di violenza sulle donne, con l’omicidio di Giulia Cecchettin per mano dell’ex fidanzato Filippo Turetta.
Crime related amnesia
Da ciò che sappiamo, le ricerche sul rapporto tra amnesia e crimine violento si sono spesso dedicate allo studio dei fenomeni dissociativi nelle vittime e/o nei testimoni di un crimine, ma raramente si è andata a studiare l’insorgenza di tale fenomeno negli autori di reato. Tuttavia, diversi studi riportati in letteratura fanno emergere la natura traumatica di un crimine, al fine di spiegare la perdita di memoria in presenza di un reato violento.
Modellazione criminale, luoghi e “scena geografica del crimine”
Cosa è un crime pattern? Come è possibile analizzare un modello criminale, in rapporto ai luoghi in cui si verifica una serie di eventi delittuosi? Questo articolo, partendo dal concetto di modellazione criminale e dall’assunto che un luogo non è mai un mero punto nello spazio, si focalizza sul significato che i luoghi del crimine hanno nell’ambito di una specifica tecnica investigativa denominata
geographic profiling
e sulla «scena geografica del crimine», intesa come criterio pratico di analisi dello scenario geo-grafico dei reati commessi da un serialista.
Il decreto Caivano diventa legge: ecco le principali misure
Dopo il via libera del Senato ricevuto lo scorso 27 ottobre, anche l'Aula della Camera dice sì al voto di fiducia chiesto dal Governo sul decreto Caivano (d.l. 123/2023), che contiene “misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile” e prevede un generale inasprimento delle pene e un più facile accesso al carcere per il minore autore di reato.
Ibristofilia: quando il fascino del male diventa ossessione
L’ibristofilia rappresenta la tendenza a provare attrazione sessuale e mentale di tipo morboso verso persone che hanno commesso crimini di varia natura.
La vulnerabilità di Pietro e l’onnipotenza di Maso: il potere del narcisismo patologico
Risulta difficoltoso comprendere come un essere sociale ed evoluto quale l’uomo possa non essere in grado di provare sentimenti, possa vivere per raggiungere l’onnipotenza, ma soprattutto non è facile comprendere come possa arrivare a togliere la vita a coloro che gliel’hanno donata. Pietro Maso visse tutto questo.
ScienzeForensi Magazine
Approvato il ddl sul contrasto alla violenza sulle donne
Amnesia e crimine violento: vi è correlazione tra i due fattori?
Convegno Nazionale di Criminologia e Criminalistica 2023
Modellazione criminale, luoghi e “scena geografica del crimine”
Il decreto Caivano diventa legge. Le principali misure
Ibristofilia: quando il fascino del male diventa ossessione
La vulnerabilità di Pietro e l’onnipotenza di Maso: il potere del narcisismo patologico
Criminalità minorile, non solo baby gang. Analisi del fenomeno dello “street bullying”
Intelligenza artificiale. Intervista alla prof. Capasso de Angelis
Trasparenza: Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
Dona il 5xmille e sostieni le Forze dell'Ordine, le vittime della m
afia e del dovere
Placche e portatessera
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.