Vai ai contenuti

Specializzazioni Criminologia - ANCRIM Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti

Salta menù
Offerta formativa
■ Corso triennale e Lauree
■ Master e Specializzazioni
■ Alta formazione
Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi

Investigazioni scientifiche
e criminologiche forensi
Verifica iscrizione Criminologo Criminalista
Verifica iscrizione Professionista
Iscritta nell'Elenco ministeriale MIMIT (legge 14 gennaio 2013, n. 4)
Elenco ministeriale MIMIT (legge 14/01/2013, n. 4)
Salta menù
Iscritta nell'Elenco ministeriale MIMIT (legge 14 gennaio 2013, n. 4)
*

Specializzazioni Criminologia

Classi di Specializzazione istituite per il Settore A Criminologi

Criminologia forense
La criminologia forense è una branca sia della criminologia che delle scienze forensi che si occupa delle indagini sulle cause e la dinamica di un crimine, nonché dell'esame degli indagati, delle vittime e dei testimoni, utilizzando i princìpi della criminologia in combinazione con le conoscenze della criminalistica*.
La criminologia forense, a differenza della criminologia classica, si focalizza sulle investigazioni di carattere scientifico ed è interessata alla teoria e alla ricerca esclusivamente nella misura in cui queste possono essere utili nell’analisi e nell’interpretazione di uno specifico caso.
* La Criminalistica è la branca delle scienze forensi focalizzata sul sopralluogo, il rilievo tecnico, il repertamento e l'analisi di fonti di prova fisiche, chimiche, biologiche e informatiche presenti sulla scena di un crimine o di un evento dannoso colposo.

Criminologia investigativa
La criminologia investigativa è la branca della criminologia che utilizza le teorie e i risultati della ricerca della criminologia classica nella pratica dell’investigazione giudiziaria, integrando, quindi, le tecniche investigative tradizionali utilizzate dagli investigatori di polizia o privati e dagli operatori del diritto penale.

Neuroscienze forensi
Le neuroscienze forensi sono una branca multidisciplinare e interdisciplinare delle scienze forensi che utilizza i princìpi e i metodi delle neuroscienze nei contesti giudiziari, esaminando le basi neurali del comportamento deviante e criminale, ai fini della valutazione della responsabilità penale degli autori di reato e dell’attendibilità delle testimonianze.

Pedagogia forense
La pedagogia forense è una branca sia della pedagogia che della criminologia che si occupa dello studio dei processi educativi formali e informali in relazione ad eventi criminali e dinamiche conflittuali con risvolti di carattere giudiziario e all’elaborazione di strategie di intervento finalizzate alla rieducazione e alla risocializzazione di autori e vittime di reato.

Sociologia forense
La sociologia forense è una branca sia della sociologia che della criminologia che applica le teorie e i metodi sociologici ai contesti giudiziari, analizzando, in particolare, i fattori sociali di rischio che generano o influenzano il comportamento deviante e criminale, nonché la vittimizzazione.

Vittimologia forense
La vittimologia è una branca della criminologia che studia il rapporto tra vittime e autori di reato, i fattori di rischio di vittimizzazione, le risposte della società e del sistema giudiziario e le conseguenze sulle vittime sul piano psicologico e sociale, anche in relazione ai procedimenti giudiziari.
La vittimologia forense è una sottobranca della vittimologia che si focalizza sul supporto alle vittime nel corso delle attività di prevenzione e protezione, delle indagini e del processo, anche ai fini di un corretto apprezzamento, da parte degli organi giudicanti, del grado di violenza e del danno subìti.    


Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Consiglio Nazionale e Segreteria Generale:
Via Leonardo da Vinci 5 - 20094 Corsico (Milano)
Tel. 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Consiglio Nazionale e Segreteria Generale
Via Leonardo da Vinci n. 5 - 20094 Corsico (Milano)
Codice fiscale: 97722330152
Iscritta nell'Elenco ministeriale MIMIT
delle associazioni professionali
ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4
Contatti
Orari di apertura della Segreteria
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,30 alle ore 13,00
dalle ore 14,30 alle ore 17,30
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
Consiglio Nazionale e Segreteria Generale
Via Leonardo da Vinci n. 5 - 20094 Corsico (Milano)
Codice fiscale: 97722330152
Iscritta nell'Elenco delle associazioni professionali
ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4
presso il Ministero delle Imprese
Contatti
___________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________
Consiglio Nazionale e Segreteria Generale
Via Leonardo da Vinci n. 5 - 20094 Corsico (Milano)
Codice fiscale: 97722330152
Iscritta nell'Elenco ministeriale MIMIT
delle associazioni professionali
ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4
_________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________
_________________________________________
Consiglio Nazionale e
Segreteria Generale
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
C.F. 97722330152
Elenco ministeriale MIMIT
legge 14 gennaio 2013, n. 4
_________________________________________
Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Torna ai contenuti